Obiettivo del Gruppo Coeclerici, nello sviluppo delle proprie attività di business, è di “creare una casa” nei territori e nelle comunità in cui opera. Ciò significa riconoscere e soddisfare le esigenze dell’ambiente, apprezzare la cultura e le differenze locali e interagire in maniera attiva e genuina con le comunità.
La Fondazione Paolo e Giuliana Clerici, realizza e sostiene progettualità in ambito sociale e ambientale, culturale e sportivo. Istituita a ottobre 2017 su iniziativa di Paolo e Giuliana Clerici e grazie al sostegno del Gruppo, si pone l’obiettivo di contribuire – anche tramite attività filantropiche con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale – alla valorizzazione dei territori e delle comunità che li abitano. Il Gruppo si è impegnato – tramite formalizzazione nello Statuto – a donare ogni anno, in caso di utili, l’1% del risultato consolidato alla Fondazione: nel 2023 sono stati erogati 405.000 euro.
Sono numerose le Fondazioni e Associazioni sostenute:
Nella città di Milano, sede della Holding del Gruppo, Coeclerici è partner di progetti di miglioramento e mantenimento del verde e dell’arredo urbano. In particolare, ha supportato il rinnovamento e il rifacimento delle aiuole cittadine, tra le quali l’aiuola di Piazza Cairoli, di fronte al Castello Sforzesco.
Il Gruppo ha partecipato anche all’innovativo progetto di illuminazione a LED dello storico museo Poldi Pezzoli, sponsorizzando l’intervento in 3 sale dedicate ad Alfonso Clerici, fondatore dell’azienda, e ai due soci storici e vicepresidenti Urbano Rattazzi e Alfonso Menada.
A dicembre 2019 sono stati inaugurati i giardini di via Martin Piaggio, con i quali Coeclerici rende omaggio alla città di Genova, celebrando la memoria di Jack Clerici – storico armatore e imprenditore genovese – protagonista dello sviluppo del settore marittimo e commerciale della città. L’area piantumata si estende su una superficie di circa 800 metri quadri. Tra le piante messe a dimora si contano circa 1.100 cespugli di 56 specie diverse tutti etichettati, con arbusti di differenti dimensioni e caratteristiche. Il giardino, oltre a rappresentare un percorso formativo e informativo, svolge una funzione purificante per l’aria: le piante messe a dimora, infatti, sono delle specie “mangia smog”.
Coeclerici ha interamente finanziato la ristrutturazione e l’allestimento di una nuova sala del Galata Museo del Mare. La Sala Coeclerici ospita l’esposizione Navigare nell’Arte, che offre una selezione di 60 opere donate al museo e scelte tra le oltre 250 della Collezione Marittima della Fondazione Paolo e Giuliana Clerici, una tra le più importanti in Italia ed Europa sui temi della marineria.
La Sala – che comprende un’area didattica destinata ai più piccoli e un esempio di “quadro tattile” che consente la fruizione ai visitatori ipovedenti – è stata visitata da più di 300 mila persone dalla sua inaugurazione del giugno 2018. Grazie al progetto di digitalizzazione, è possibile visitare la mostra Navigare nell’Arte sulla piattaforma Virtual Tour 360°.
Accanto alla Sala si accede alla Terrazza Coeclerici, uno splendido spazio panoramico all’aperto, utilizzato per ospitare conferenze ed eventi culturali.
Dalla collaborazione tra MUMA e Fondazione Paolo e Giuliana Clerici è nata l’iniziativa “La Storia della marineria Italiana”, un’opera in 5 volumi – di cui 4 già pubblicati – che ripercorre il viaggio appassionante dello Shipping in Italia.
l Gruppo Coeclerici ha interamente finanziato il progetto di restauro e valorizzazione della Sala dell’Annunziata nel Chiostro di Sant’Agostino, importante area conventuale del XVI secolo a Pietrasanta, oggi prestigiosa sede del Centro Luigi Russo, con spazi espositivi dedicati a mostre ed eventi.
Concluso nel 2023, l’intervento ha previsto una complessa attività di restauro degli affreschi risalenti agli inizi del XVII secolo, oltre all’installazione di nuovi impianti di climatizzazione e illuminazione, il rinnovo degli arredi con l’incremento di 100 posti a sedere, l’utilizzo di strumenti multimediali e di connessione alla rete, per restituire alla collettività un ambiente accogliente e funzionale.
La realizzazione del progetto ha richiesto un finanziamento di 350.000 euro complessivi, di cui più 90.000 per la prima fase negli anni 2020-2021 e oltre 260.000 per il completamento dell’intervento.
IMS Technologies Inc., controllata statunitense del Gruppo, ha effettuato una donazione di 5 mila USD al Team Healing Hearts del South Jersey, parte della più grande e antica organizzazione caritatevole statunitense per la lotta alle malattie cardiache.
Come azienda associata di ITS Lombardia Meccatronica e partner di Confindustria, IMS ha partecipato all’open day Km Rosso di Bergamo, orientando gli studenti sui percorsi professionalizzanti post-diploma e sugli sbocchi lavorativi in azienda. Inoltre, dipendenti dell’area progettazione meccanica e software di IMS, hanno affiancato docenti e studenti per approfondire temi specifici nell’ambito di attività di codocenza.
IMS ha partecipato anche al Job Festival Bergamo e al career day dell’ITI Marconi, conducendo 47 colloqui per aiutare i ragazzi di quinta superiore a orientarsi verso il mondo del lavoro e valutando neodiplomati da assumere.
Coeclerici è sponsor dell’Hockey Club Lugano per la stagione 2022–2023.
La storica squadra di hockey, fondata nel 1941, milita nella massima divisione svizzera e oltre a vantare 7 titoli nazionali nel proprio palmares ha ottenuto anche svariati risultati di prestigio a livello internazionale.
Tra il 2022 e il 2023, IMS Technologies e il Gruppo Coeclerici hanno sponsorizzato uno degli equipaggi del team Tecnosport in gara alla 45° edizione del Rally Dakar. Mentre l’anno scorso il volante era stato affidato a Giacomo Clerici, quest’anno è stato il fratello Urbano Clerici, Deputy Chairman e CEO di Coeclerici Commodities SA, a gareggiare nella categoria Classic, vincendo ben cinque tappe speciali nonostante un guasto al motore.
In Italia il Gruppo Coeclerici sostiene l’associazione dilettantistica per la promozione di “Mytennis” e il “Tennis Club Santa Margherita Ligure”. All’estero, sponsorizza la “Scuola Tennis by Margaroli” in Svizzera e i tennisti professionisti indonesiani Jessy Priskila Rompies (dal 2017) e Denny Boy Pandapotan (dal 2023).