Con questo Bilancio di Sostenibilità, elaborato in forma volontaristica, il Gruppo Coeclerici prosegue nel percorso di allineamento alle richieste normative dell’Unione Europea in materia di rendicontazione delle performance ESG contenute nella Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Avviato nel 2021 − con il coinvolgimento trasversale dei vertici aziendali e di tutte le aree di business – misura e comunica ai diversi stakeholder il valore sociale, ambientale ed economico prodotto dalle scelte e dalle attività del Gruppo.
Un buon bilancio richiede metodo!
Rendersi conto per rendere conto® è il metodo Refe – Strategie di sviluppo sostenibile, società che ha affiancato Coeclerici nel percorso di definizione del processo di misurazione, reporting e comunicazione della sostenibilità del Gruppo.
L’analisi interna – rendersi conto – consente di esplicitare, in modo condiviso e partecipato con i principali livelli di responsabilità interni, elementi identitari e priorità strategiche, verificare attività realizzate e risorse allocate e impostare una misurazione rigorosa delle performance ESG in termini sia di risultati che di effetti e impatti.
La comunicazione esterna – rendere conto – rappresenta in modo credibile e verificabile il valore economico, sociale e ambientale prodotto da Coeclerici. È la base per una partecipazione informata e consapevole degli stakeholder interni ed esterni.
Il contributo di Coeclerici allo sviluppo sostenibile
I temi di sostenibilità di Coeclerici – individuati grazie all’analisi di materialità che ha coinvolto stakeholder interni ed esterni al Gruppo – sono stati messi in connessione con i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 ONU (SDGs) tramite l’analisi dettagliata dei 169 sotto target intercettati dalle priorità del Gruppo. Per ciascun tema e SDG sono stati individuati i KPI ESG che misurano il contributo di Coeclerici allo sviluppo sostenibile. I temi di sostenibilità guidano la rendicontazione delle performance ESG all’interno del Bilancio.