1895
Coeclerici viene fondata a Genova e inizia a importare carbone dal Regno Unito.
1910 (decennio)
Coeclerici diventa la prima azienda a importare il carbone statunitense in Italia e si espande nel settore delle spedizioni. Nel 1913, il Gruppo acquista il primo battello da carico secco: il "Tirreno".
Nel 1916 Henry Coe lascia la società e vende la propria quota a Alfonso Clerici Sr.
1935
Jack Clerici, figlio di Alfonso, entra nella società: svolgerà un ruolo sempre più importante nello sviluppo aziendale che culminerà con la costituzione del Gruppo Coeclerici.
1940 – 1969
Coeclerici riprende la propria attività dopo la Seconda Guerra Mondiale, consolidando la propria presenza nei mercati internazionali e sviluppando attività commerciali con gli Stati Uniti, l'Inghilterra, il Sud Africa e l'Australia.
Alla fine degli anni '50, Coeclerici avvia le prime relazioni commerciali con l'Unione Sovietica.
Nel 1964, Coeclerici firma un accordo per il diritto esclusivo di vendita del carbone sovietico sul mercato italiano, dando inizio a una nuova era per le attività di commercializzazione del Gruppo.
1970
Coeclerici rafforza il settore delle spedizioni acquistando e utilizzando chiatte per trasbordare carbone all'interno delle aree del bacino portuale. Si tratta di un passo strategico verso lo sviluppo dell'attività di logistica del Gruppo.
1992
Jack Clerici lascia la guida dell’azienda al figlio Paolo Clerici, attuale Presidente e amministratore delegato.
1998
Coeclerici sottoscrive un contratto con Murmansk Commercial Sea Port e finanzia gli interventi di dragaggio del porto. Gli interventi sul porto consentono alla società di utilizzare navi in grado di trasportare fino a 130.000 tonnellate, caricando carichi che battono tutti i record per l'esportazione del carbone in Russia.
2000
A Murmansk, Coeclerici carica la prima nave Capesize che sia mai stata caricata in un porto nella parte settentrionale della Russia.
2002
La divisione Trading del Gruppo finanzia il completamento di una miniera di carbone in Kemerovo, in Russia, e sottoscrive il primo accordo di fornitura a lungo termine, concedendo a Coeclerici il diritto esclusivo di vendere il minerale della miniera sul mercato internazionale. Il Gruppo sottoscrive inoltre una partnership decennale con il porto di Murmansk per l'utilizzo esclusivo di propri ormeggi e di un'area di stoccaggio, oltre a due unità mobili di controllo e pulizia del minerale che consentono alla società di soddisfare esigenze specifiche degli utenti finali.
2003
La divisione Shipping del Gruppo conclude 16 contratti per la costruzione di 10 nuove navi Panamax e 6 nuove navi Capesize. Il Gruppo Coeclerici gestisce una flotta di 47 Capesize e 44 Panamax, per un totale di 91 navi.
Nel 2003 e nel 2004, Coeclerici apre sedi in Cina e Indonesia, consolidando la propria presenza in questi dinamici mercati emergenti.
Coeclerici riorganizza la propria attività con la creazione di tre divisioni specializzate: Mining per l’acquisizione e la gestione di miniere di carbone, Trading per la commercializzazione di commodities per l’industria e Shipping per il trasporto transoceanico di rinfuse.
2008
Coeclerici acquisisce il 100% di Korchakol, una miniera di carbone a bassa volatilità (principalmente PCI) situata a Kuzbass, in Siberia e diventa la prima e unica azienda occidentale ad aver acquisito una miniera di carbone in Russia per utilizzo nel settore siderurgico e chimico.
2011
Due nuove navi, la "Bulk Java" utilizzata in Indonesia e la "Bulk Zambesi", utilizzata in Mozambico, vengono consegnate alla divisione Logistics del Gruppo.
2012
Coeclerici apre un ufficio a Miami, in Florida, per commercializzare materie prime correlate al carbone in Nord e Sud America. L'ufficio si occupa inoltre di ricercare nuove opportunità logistiche in America. La divisione Trading del Gruppo acquisisce gli asset dell'azienda americana Coal Network Inc. tramite la costituzione di Coeclerici Coal Network LLC, entrando in questo modo nel mercato americano di commercializzazione del carbone. Le due nuove navi, la "Bulk Limpopo" utilizzata in Mozambico e la "Bulk Borneo" utilizzata in Indonesia, vengono consegnate alla divisione Logistics del Gruppo.
2013
Le nuove navi "Bulk Celebes" e "Bulk Sumatra" vengono consegnate alla divisione Logistics del Gruppo. Il Gruppo decide di rafforzare la propria divisione Shipping, costituendo dACC Maritime Limited, una joint venture con il Gruppo d'Amico. Coeclerici acquisisce il 100% dell'azienda tedesca Dako Coal GmbH. Coeclerici Coal Network LLC acquisisce la proprietà completa della divisione di commercializzazione del carbone di Alley-Cassetty Companies, Inc.
2015
Coeclerici celebra il 120° anniversario dalla sua fondazione (1895 – 2015).
Nuove strategie
Nel corso del nuovo millennio Coeclerici si concentra su nuove politiche di sviluppo sostenibile, riducendo progressivamente la propria carbon footprint, con l’uscita da alcuni settori di attività legati al carbone a uso energetico che avevano rappresentato parte del proprio core business nei decenni precedenti.
Nel 2005 esce dal settore shipping, cedendo prima le navi di proprietà e successivamente la società di gestione delle navi bulkcarrier. Negli anni successivi, anche le unità di transhipment e logistica escono dal perimetro del Gruppo. Nella miniera di Korchakol, la produzione è concentrata esclusivamente nelle commodities per l’industria siderurgica e chimica.
2016
Nell’ambito di un percorso di diversificazione delle attività, Coeclerici acquisisce il 67% del Gruppo IMS Deltamatic specializzato nella produzione di macchine e impianti industriali per le industrie del converting, del packaging e dell’automotive.
2017
Coeclerici acquisisce dal fondatore Raffaele Ghilardi di IMS Deltamatic la rimanente quota del 33%, acquisendo così il controllo completo di IMS Deltamatic.
2018
A maggio 2018 IMS Deltamatic SpA cambia la propria denominazione commerciale in IMS Technologies SpA. La nuova identità del marchio riflette la strategia del Gruppo volta a sviluppare tre linee di business: converting, automotive e packaging.
Con la cessione dei due transhipper operativi in Mozambico, Coeclerici conclude la sua esperienza nel transhipment di carbone in mare e guarda a nuove sfide.
2020
La miniera di Korchakol ottiene tre certificazioni in ambito ESG: le certificazioni di qualità ISO 9001:2015, di salvaguardia ambientale ISO 14001:2015 e di protezione della salute e sicurezza dei lavoratori ISO 45001:2018.
2021
Coeclerici, tramite la controllata Coeclerici Far East, in un’ottica di sviluppo del business nel lungo periodo e con l’obiettivo di aggredire nuovi mercati ritenuti particolarmente promettenti, apre un ufficio di rappresentanza in Vietnam.
La Divisione Industry entra nel business della produzione di macchine per il settore del TNT (Tessuto Non Tessuto).
2022
Attraverso la sua controllata Coeclerici Far East Pte Ltd di Singapore, Coeclerici effettua un investimento strategico in Vecco Group, società privata australiana impegnata nello sviluppo del progetto Debella Critical Mineral, con la creazione di una miniera per la produzione di vanadio, terre rare e allumina, materiali fondamentali per il settore delle energie rinnovabili e delle batterie elettriche.
2023
IMS Technologies si aggiudica il 1°posto ai Sustainable Packaging News Awards nella categoria “Resource Efficiency”, per il rotolo coreless di Rotomac prodotto da IMS.
IMS Technologies ottiene la certificazione ISO 9001:2015 per i sistemi di gestione della qualità nell’intera filiera produttiva
Il Gruppo ha ceduto l’intera partecipazione detenuta nel capitale sociale della società russa JSC Kisk.
2024
IMS Technologies inaugura il nuovo stabilimento produttivo di Calcinate in provincia di Bergamo.
Questo stabilimento, adiacente a quello storico, offre uno spazio di 5.500 metri quadrati dedicati all’assemblaggio dei macchinari.
Dopo l’installazione di un primo set di pannelli fotovoltaici nel 2023 è stata completata l’installazione di un secondo set sul nuovo capannone garantendo non solo sostenibilità ambientale ma anche efficienza economica.
La divisione Industry ottiene le certificazione di salvaguardia ambientale ISO 14001:2015.
2025
Coeclerici celebra il 130° anniversario dalla sua fondazione (1895 – 2025)