Sostenibilità / Valore economico e governance
Valore economico e governance
Hightlights 2023

Resilienza del business

Creazione di valore e distribuzione agli stakeholder

Gestione responsabile della catena di fornitura

14,7mln €

valore dell’EBITDA (utile al lordo degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e degli ammortamenti), +71% dal 2021

70 mln €

valore degli investimenti in progetti di espansione e diversificazione delle attività di business dal 2020

€ 775,8 mld €

il valore economico generato dal Gruppo, più che triplicato dal 2020

3.5 mln di €

valore dell'EBIT

Nei contratti stipulati dalla Divisione Trading sono previste clausole legate all’impegno di Coeclerici, di clienti e fornitori per il rispetto dei diritti umani

Le nostre parole chiave

Centralità del business
Creazione di valore
Etica e trasparenza
Digitalizzazione della supply chain
Innovazione
Creazione e distribuzione di valore economico agli stakeholder

Nel 2023 il valore economico generato da Coeclerici è pari a 775,8 mln di €, in calo rispetto al 2022 (-45,3%) ma in aumento rispetto al 2021 (+18,4%).

I ricavi delle vendite e delle prestazioni risentono dello scenario macroeconomico globale, dopo un biennio di forte crescita.

Nel 2023, il valore economico distribuito agli stakeholder è superiore al valore generato e pari a 785,5 mln di €. In particolare, la maggior parte del valore è stato destinato ai fornitori (89,8%), mentre la rimanente parte al personale (6,1%), agli azionisti (2,5%), ai finanziatori (1%), alla Pubblica Amministrazione (0,4%) e collettività (0,2%).

Etica del business

Coeclerici si è dotato di un Codice Etico – parte integrante del Modello 231 – che definisce ed esplicita i valori e i principi di comportamento che ispirano le attività e i rapporti verso tutti i soggetti con cui la Società entra in relazione per il conseguimento della propria missione.

Nel documento si trovano mission aziendale e valori fondamentali, principi di condotta da utilizzare nella gestione aziendale e nella relazione con gli stakeholder – personale, collaboratori, concorrenti, clienti, fornitori, Pubblica Amministrazione, Autorità di vigilanza – sistema di attuazione, diffusione e controllo del Codice, anche tramite la figura dell’Organismo di Vigilanza.

Attraverso il Codice Etico, la Società si impegna anche a diffondere e consolidare la cultura della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i lavoratori.

Nel triennio 20212023 non ci sono state violazioni del Codice Etico.

Biotecnologie innovative e filiera agricola sostenibile

Nel 2022 Coeclerici ha investito 1,5 milioni di euro per acquisire il 13,4% del capitale sociale di BEF Biosystem, impresa di biotecnologia innovativa specializzata nell’allevamento di insetti, nella produzione di tecnologie per la gestione del loro ciclo di vita e nella produzione di derivati destinati all’alimentazione animale.

BEF Biosystem è nata con l’obiettivo di creare una filiera agro-sostenibile partecipativa che contribuisca a ridurre lo spreco alimentare e i rifiuti, rendendo allo stesso tempo più sostenibile l’alimentazione umana e animale. L’innovativo progetto prevede la costituzione di un network circolare di imprese per l’allevamento della cosiddetta “mosca soldato” da destinare alla produzione di mangimi per animali.

BEF Biosystem fornisce alle aziende agricole del network il necessario – strumentazioni e larve – per l’allevamento e le aziende del network forniscono l’energia per alimentare i sistemi di allevamento, attingendo ai propri impianti di biogas. Ultimato il processo di crescita, BEF Biosystem preleva gli insetti, li processa e li vende a imprese della filiera alimentare.

Il nuovo portale fornitori di IMS

Nel corso del 2023 è entrato a regime il Portale Fornitore per la divisione Industry, una piattaforma di scambio dati tra IMS e il network di fornitura che mette a fattor comune il sistema di archiviazione e gestione disegni PE2 e il gestionale JDE.

I fornitori troveranno nel Portale tutti gli ordini emessi in loro favore, con la possibilità di selezionare e scaricare i relativi disegni. Questo strumento ridurrà i tempi di invio e gestione degli ordini di acquisto, ridurrà al minimo la possibilità di errori di battitura e metterà a disposizione dei fornitori, ove disponibili, formati adatti ai sistemi più evoluti CAD/CAM.

Ad oggi il Portale Fornitore è attivo per 11 società, corrispondenti a circa il 50% dei fornitori.