Il rotolo coreless di Rotomac – brand di IMS Technologies ha ottenuto il primo posto ai Sustainable Packaging News Awards, nella categoria “Resource Efficiency”, ed è risultato finalista dei Sustainability Awards 2023, nella categoria “Pre-commercialized Climate”, concorsi che promuovono l’adozione di tecnologie all’avanguardia e sostenibili nel mondo dell’imballaggio.
Il rotolo in foglio di alluminio senza anima ideato da Rotomac rappresenta un’innovazione di rilievo, frutto di anni di ricerca, sviluppo e sperimentazione, in quanto prevede che la tradizionale anima di cartone sia sostituita da un sottile foglio di carta. Questo apporta molteplici benefici in termini di sostenibilità ed efficienza.
L’anima del nuovo rotolo pesa solo 7,2 grammi, riducendo del 73% l’uso della carta, la produzione annuale richiede lo spostamento di un solo camion, anziché gli otto necessari per movimentare le anime dei rotolini tradizionali, con vantaggi logistici, di stoccaggio e in termini di emissioni di CO2 – ridotte dell’87,5%.
A questi benefici si aggiunge anche una riduzione dei costi di produzione e stoccaggio per le aziende produttrici, garantita dal minor impiego di carta e di materiali adesivi.
Mylab è il Customer Innovation and Application Center di IMS, area di 800 m2 direttamente collegata alla sede centrale aziendale e al polo produttivo di Calcinate, che incoraggia lo scambio di know-how tra i dipendenti. In questa sede, produttori e converter operanti nei diversi settori hanno la possibilità di incontrare esperti, visionare le macchine in funzione, effettuare prove con materiali specifici, esplorare nuove applicazioni e tecnologie, partecipare a corsi di formazione.
MAIA® – la piattaforma Industriale IoT sviluppata per i clienti della divisione – è un’applicazione basata sul cloud che consente agli utenti di raccogliere i dati dalle macchine e di visualizzarli attraverso dashboard personalizzate facili da usare e altamente rappresentative.
Grazie a sensori e dispositivi intelligenti, la piattaforma acquisisce e analizza dati sul funzionamento delle macchine e dei processi produttivi. Utilizzando machine learning e algoritmi di intelligenza artificiale, monitora i componenti delle macchine, semplificando la manutenzione preventiva e predittiva, riducendo i costi e aumentando la produttività. Inoltre, fornisce suggerimenti per ottimizzare le impostazioni, migliorando l’efficienza e la qualità dei prodotti.
MAIA è accessibile su piattaforme fisse e mobili, permettendo un controllo continuo e interventi tempestivi in caso di guasti o errori.
Nella piattaforma CRM – Customer Relationship Management – dalla fine del 2022 è stato inserimento un indicatore di soddisfazione dei clienti. La valutazione, fornita, a seguito di ogni interazione con il service, ha consentito di disporre di dati di elevato valore in ottica di miglioramento del servizio offerto e della gestione di reclami e non conformità.
Questo processo è in linea con quanto rilevante ai fini della certificazione ISO 9001.
Le valutazioni medie fornite dai clienti sono comprese tra 4,5 e 4,6 su una scala da 1 a 5, sia per quanto riguarda il servizio di ricambi che per l’assistenza clienti. Le oltre 400 valutazioni ricevute hanno riguardato sia la qualità complessiva che la tempestività dell’intervento.
Nel 2023 è stato avviato grazie al contributo del Fondo per la Crescita Sostenibile del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il progetto di ricerca e sviluppo su una nuova famiglia di taglierine-ribobinatrici a rulli portanti per il converting digitale e sostenibile della carta, dei tessuti non tessuti e similari.
Nel corso del 2024 saranno approfondite tematiche legate agli sviluppi di MAIA, la piattaforma IoT di IMS Technologies, e in particolare verranno affrontati i temi del machine learning, dell’assistente virtuale (ChatGPT) e della consumption prediction.